top of page
s6XsOfz-titanic-wallpapers.jpeg

Un sogno sull'oceano

Titolo:        Un sogno sull’oceano

Autore:       Luigi Ballerini

Anno di Edizione:          2019

Luogo:        Londra/ Transatlantico Titanic, attraversa l’Oceano Atlantico

Genere:       Narrativa per ragazzi

Ambientazione storica:   1912 circa, Belle Époque

Personaggi principali:

  • Gaspare Antonio Pietro Gatti, detto Luigi, ma ancor meglio conosciuto come Monsieur Gatti, un italiano emigrato giovanissimo a Londra senza un soldo, che è divenuto uno dei più importanti ristoratori d’Europa. Monsieur Gatti apre il Ritz, un ristorante molto prestigioso, sul Titanic, assumendo per questo viaggio solamente ragazzi giovani, quasi tutti suoi connazionali. Luigi Gatti muore nel naufragio.
     

  • Italo Francesco Donati, 17 anni, emigrato dall’Italia in cerca di un lavoro migliore, è uno dei personaggi più importanti di questa storia. Si fidanza con la bambinaia Alice e lavora come aiuto cameriere nel Ritz di Monsieur Gatti. Il suo migliore amico è Sebastiano, anche lui aiuto cameriere. Anche Italo muore durante il naufragio e all’autore piace ricordarlo come “il bellissimo, altissimo e italianissimo”.
     

  • Alice Catherine Cleaver, 22 anni, sul Titanic per lavoro, è una bambinaia. Durante il viaggio si innamora di Italo, riesce a salvarsi dato che, essendo donna e accompagnando un bambino, le viene data la precedenza nell'accedere alle scialuppe di salvataggio durante il naufragio della nave.
     

  • Sebastiano Peracchio, 17 anni, migliore amico di Italo, muore nel naufragio, il suo corpo non è stato mai ritrovato.
     

  • Ugo Banfi, maître del Ritz; Monsieur Gatti ha fatto letteralmente carte false per averlo nella sua squadra sul Titanic. Muore durante il naufragio.

un-sogno-sull-oceano-luigi-ballerini.jpeg

 

  • Monsieur Gatti, accetta di dirigere il Ritz del Titanic, un ristorante di lusso. Per averlo come direttore del Ritz, la White Star Line, che gestiva il Titanic, ha dovuto accettare le sue condizioni. Egli infatti pretende di non essere un dipendente della società, ma di avere il ristorante in sua concessione. In questo modo, tra l'altro, egli ha completa autonomia decisionale nelle assunzioni del personale da lui dipendente; assume le persone che ritiene più adatte al lavoro, per lo più italiani, dei francesi, pochi spagnolo e un paio di svizzeri, quasi tutti emigrati all’estero in cerca di lavoro. Inoltre, Monsieur Gatti pretende d

  • Per problemi interni, un marinaio retrocesso se ne è andato e con sé ha portato via tutti i suoi strumenti di navigazione. Il comandante con i suoi marinai, rimasti senza strumenti di navigazione, navigano letteralmente a vista.

  • Il ristorante va molto bene, è pieno quasi tutte le sere e non si verifica un singolo problema.

  • Italo, conosce una ragazza affascinante di ventidue anni. Tra i due è amore a prima vista e non c’è un momento libero in cui non stiano insieme. Anche se litigano, i due ragazzi risolvono i problemi in breve tempo.

  • Il giorno più importante per il Ritz (ha luogo una cena di gala) ha un esito meraviglioso. Ma il vero problema viene dopo: la sera il Titanic affonda in sole due ore.

  • Alice riesce a salvarsi, Italo invece, come tutti i lavoratori del Ritz, non si salva.

  • Nell'evacuazione della nave è data a precedenza ai bambini e alle donne, poi ai passeggeri di prima classe e avanti fino ad arrivare ai dipendenti della White Star Line. I lavoratori non dipendenti della White Star Line e i residenti nelle meno prestigiose classi sono gli ultimi e quindi sono destinati alla morte. Monsieur Gatti è l’unico del Ritz che ha la possibilità di salvarsi, ma ripensa alla sua brigata e decide di no abbandonarla. Torna al Ritz e organizza una cena solo per lui e li suoi dipendenti; la loro ultima cena prima di morire annegati.

  • I camerieri del Ritz sono stati identificati grazie ad una foto in particolare scattata poco prima del viaggio, inserita di sotto.

IMG_0751.jpg
wp10476823-titanic-boat-wallpapers.jpeg

Mi è piaciuto? Si, perché il testo è scritto con un lessico semplice ma formale e con frasi non molto lunghe, che puntano dritto alla narrazione dei fatti senza molti giri di parole.

La trama mi ha affascinato moltissimo. Inizialmente mi hanno rapito i preparativi per la partenza, poi mi sono immerso nella storia d’amore dei due ragazzi e, infine, ho apprezzato il coraggio di chi ha deciso di rimanere sulla nave che affondava per non abbandonare i suoi dipendenti.

© 2022 by Michele. Proudly created with Wix.com

bottom of page