Tesina Terza Media di Michele Lacaita
![belle-epoque111.jpeg](https://static.wixstatic.com/media/70ba9d_fb6fe56ae16143f798423fcf5ef2b1dc~mv2.jpeg/v1/crop/x_0,y_19,w_1440,h_960/fill/w_600,h_400,al_c,q_80,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/belle-epoque111.jpeg)
La Belle Époque è un periodo storico che va dal 1870 al 1914. Ebbe inizio con la prima crisi economica moderna quando si pose il problema della sovrapproduzione; si arrivò a produrre talmente tanti beni che il mercato non riuscì più ad assorbirli. I governi europei adottarono misure protezionistiche; per incentivare le industrie nazionali fu commissionata la produzione di armamenti. Nacque così la corsa agli armamenti.
TAYLORISMO
CATENA DI MONTAGGIO
TRUST
SOCIETÀ DI MASSA
MERCE A BASSO COSTO
MONOPOLIO DEL MERCATO
ALTRE INNOVAZIONI
ANAFALBETISMO
CINEMA
SPORT
PRIMI ELETTRODOMESTICI
Anche la politica cambiò, si estese il diritto di voto e nacquero i partiti di massa. Le donne (grazie ai movimenti femministi) conquistarono una certa indipendenza economica.
In parallelo a tutto ciò, gran parte dei paesi europei, gli Stati Uniti e il Giappone espansero i loro domini:
-
Gran Bretagna e Francia si espansero in Africa e Asia;
-
Il Belgio conquistò il Congo;
-
L’Italia provò a conquistare l’Etiopia, fallendo;
-
Il Giappone si espanse nei territori asiatici, incluse alcune zone russe;
-
Gli Stati Uniti inizialmente si isolarono (dottrina Monroe) ma successivamente occuparono zone strategiche come Cuba.
Le spinte nazionaliste crearono delle vere e proprie tensioni interne: nel 1867 l’Impero Asburgico concesse il governo autonomo all’Ungheria e in Francia un ebreo innocente fu accusato di aver venduto piani militari ai tedeschi. L’unico che riuscì a stabilire l’equilibrio in politica estera fu Otto Von Bismarck.
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
---|---|---|---|
![]() |
IN ITALIA...
1) GOVERNO DEPRETIS 1876/1887
-
protezionismo
-
nel 1882 allargò il suffragio
-
Triplice Alleanza
-
Tentò di invadere l'Etiopia
- sconfitta di Degali
2) FRANCESCO CRISPI 1887/1896
-
Politica autoritaria
-
Proteste respinte con la forza
- Sicilia in stato d'assedio -
Espansione in Etiopia
- sconfitta di Adua nel 1896 e successive dimissioni
3) GIOLITTI 1901/1914
-
Riforme sociali
- tutela del lavoro minorile
- tutela delle donne- nel 1912, suffragio universale maschile
-
Decollo industriale al Nord (triangolo Industriale)
-
Al Sud povertà ed emigrazione
-
Emigrazione (8 milioni di italiani)
-
Nel 1911, conquista della Libia
-
Alleanza con i cattolici "Patto Gentiloni" (informale)
-
Si dimise nel marzo 1914, governo instabile
LA CHIESA
-
1891 Leone XIII enciclica "Rerum Novarum"
- condanna il socialismo
- critica gli eccessivi interessi del capitalismo -
Suffragio universale maschile 1912
-
Movimento modernista
- maggiore democratizzazione delle gerarchie ecclesiastiche
TERMINÒ COSÌ L'EPOCA LIBERALE E OTTIMISTA CHE AVEVA CARATTERIZZATO LA BELLE ÉPOQUE: LA PRIMA GUERRA MONDIALE ERA ALLE PORTE.