top of page

Louis Pasteur

download.jpeg

Vita

 

Figlio di un conciatore di pelli, riuscì bene negli studi, laureandosi nel 1842 in scienze.

 

Sostenne e dimostrò la tesi che i microbi erano generati da altri microbi. Dimostrò anche che il fenomeno della putrefazione è collegato all’azione di organismi microscopici.

 

Per le sue scoperte fu nominato membro dell’Accademia delle Scienze.

 

Nel 1887 individuò il motivo di una terribile epidemia che stava colpendo bovini, caprini ed equini, riuscendo a spiegare anche come il terribile microbo, il bacillo del carbonchio, riuscisse a diffondersi.

 

Studiò anche altre malattie. L’ultima parte della sua vita la spese studiando la rabbia, della quale riuscì a trovare il rimedio.

Morì a Villeneuve l’Esang nel 1895.

Ancora oggi Pasteur è considerato un grande scienziato e un brillante ricercatore.

La pastorizzazione

La pastorizzazione è la soluzione all’acidificazione e all’alterazione di prodotti come birra e vino.

Nel 1864, di fronte all’Accademia francese delle scienze, Pasteur affermò che la causa della ‘malattia’ del vino e della birra era la vegetazione microscopica, capace di moltiplicarsi in condizioni favorevoli fino ad alterare il prodotto.

 

Inoltre trovò il rimedio!

Questo fenomeno, infatti, poteva essere evitato bollendo il vino e imbottigliandolo poi in contenitori a chiusura ermetica: in questo modo si distruggeva prima la microflora presente nel prodotto e s’impediva ai microrganismi dell’ambiente di venire a contatto con la bevanda risanata.

 

La pastorizzazione, quindi, è un procedimento per la conservazione di alimenti liquidi, che consiste nel portare rapidamente le sostanze da trattare fra circa 60°e 80°, per un tempo che va dai 30 minuti a 15 secondi. Con questa tecnica si distruggono la maggior parte degli organismi presenti nell’alimento. Quindi, i prodotti pastorizzati, se isolati dall’ambiente esterno, hanno una durata di conservazione maggiore di quella dei prodotti non trattati.

pasteurr
pasteurrr
pasteuuu
pasteur

© 2022 by Michele. Proudly created with Wix.com

bottom of page