top of page

Le emigrazioni durante la Belle Époque

wallpaperflare.com_wallpaper.jpg

Il periodo della Belle Époque fu caratterizzato da anni di speranza e progresso scientifico. Ma il tenore di vita, per alcuni, peggiorò molto. Il forte aumento delle industrie portò i contadini (ormai sostituti dalle macchine agricole) a trasferirsi nelle città, nella speranza di cercare lavoro. Chi non trovava spazio in città o si accontentava di vivere in condizioni miserabili, oppure partiva per il Nord Europa o l’America. Gli Stati Uniti e il Sud America erano le mete più gettonate.

La povertà, accompagnata dalle dicerie che al di là dell’oceano c’era la possibilità di fare fortuna, fecero emigrare 250.000 italiani tra il 1880 e il 1900. Ma la situazione andò sempre più peggiorando: tra il 1901 e il 1913 emigrarono otto milioni di italiani.

La meta prediletta erano gli Stati Uniti, che accolsero cinque milioni di emigranti italiani.

CACCE ALL'ITALIANO

ELLIS ISLAND

LITTLE ITALY

FLUSSO INARRESTABILE

Il Perù, l’Uruguay, il Brasile e soprattutto l’Argentina furono gli unici Paesi veramente accoglienti nei confronti degli italiani, ma il costo dei biglietti per raggiungerli non era alla portata di tutti.

Da allora, il fenomeno dell’emigrazione è diventato qualcosa di normale, soprattutto nei Paesi in via di sviluppo, che in questi ultimi anni hanno assistito ad una rapidissima crescita economica.

Tutto questo porta ancora oggi le famiglie più povere che vivono in campagna a trasferirsi in città, allettate dalla possibilità di migliorare la propria condizione di vita. Spesso però le città non sono in grado di accogliere questi grandi flussi di persone, che quindi trovano sistemazione in vere e proprie baraccopoli.

emigranti geog.jpeg

Oggi, le città più grandi al mondo sono:

- la megalopoli dei Grandi Laghi (Nord America), che conta 59 milioni di persone,

- Città del Messico con 20,8 milioni di abitanti,

- Il Cairo, con 18 milioni di abitanti,

- Shangai, con 23 milioni di abitanti,

- Tokyo, con quasi 40 milioni,

- la Conurbazione Renana, che conta 13,5 milioni di persone.

© 2022 by Michele. Proudly created with Wix.com

bottom of page