Tesina Terza Media di Michele Lacaita
![Razzismo-diffusione-a-scuola-e-impatto-sulla-salute-degli-studenti-680x382.webp](https://static.wixstatic.com/media/70ba9d_544c49698e1d4c82918032797d11e740~mv2.png/v1/fill/w_816,h_458,al_c,lg_1,q_90,enc_avif,quality_auto/Razzismo-diffusione-a-scuola-e-impatto-sulla-salute-degli-studenti-680x382.png)
Il razzismo, un'innovazione negativa
che la Costituzione ancora oggi coNTRASTA
La Belle Époque, un’epoca di economia fiorente di apparente alleanza tra stati, non è stata solo rosa e fiori: in questo periodo il razzismo (una innovazione negativa) conobbe un fortissimo sviluppo, alimentato dagli stati che colonizzavano altri territori.
![Razzismo-come-si-sviluppa-l-odio-e-la-discriminazione-verso-l-altro-3-680x382.webp](https://static.wixstatic.com/media/70ba9d_3610f1c331814ccfb07430d4aa73f1dc~mv2.png/v1/fill/w_816,h_458,al_c,lg_1,q_90,enc_avif,quality_auto/Razzismo-come-si-sviluppa-l-odio-e-la-discriminazione-verso-l-altro-3-680x382.png)
![Razzismo.jpeg](https://static.wixstatic.com/media/70ba9d_a49e29b371ae47da9dd837c42e8795e7~mv2.jpeg/v1/fill/w_659,h_486,al_c,q_80,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/Razzismo.jpeg)
Precursore di questo ideologia fu Gobineau, che credeva nell'esistenza di una razza superiore, quella ariana.
Il razzismo tedesco si basava sulla supremazia del popolo tedesco, il Volk e i popoli vicini e, soprattutto, simili, come quello austriaco.
Per trovare l’appoggio popolare era necessario che gli scienziati fossero a favore dell’ideologia razzista.
Negli Stati Uniti il razzismo prese ampiamente piede, nacque il Ku Klux Klan, un'organizzazione che uccideva, violentava e impediva di votare ai neri, oltre che a tutti i nemici del sud degli Stati Uniti.
In Russia nacque un caso molto particolare di razzismo, i protocolli dei Savi di Sion, un libretto che presentava un piano ebraico per dominare il mondo intero. Questo protocollo è un plagio di un libro nient’affatto anti-semita, realizzato durante la Belle Èpoque da Golovinski.
![20211005-shutterstock_1270777780.jpeg](https://static.wixstatic.com/media/70ba9d_9e0caebcc34f4a6d95e93267324f052d~mv2.jpeg/v1/fill/w_870,h_489,al_c,q_85,enc_avif,quality_auto/20211005-shutterstock_1270777780.jpeg)
![costituzione.webp](https://static.wixstatic.com/media/70ba9d_cc243c87b1184b23878d853afdf01b03~mv2.png/v1/crop/x_201,y_0,w_680,h_680/fill/w_389,h_389,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/costituzione.png)
Il razzismo oggi è ancora diffuso nella società; per questo motivo molti stati hanno principi anti-razzisti nelle loro costituzioni. La Costituzione italiana, con l’articolo 3, afferma che “tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali. È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese”.
![images.jpeg](https://static.wixstatic.com/media/70ba9d_644cbdc5247f4ed1a1f2654fe06790af~mv2.jpeg/v1/fill/w_420,h_235,al_c,lg_1,q_80,enc_avif,quality_auto/images.jpeg)